Home
Info
Contatti
Rivista calabrese di storia del ’900
Comments
Posts
«
Anno 2017 – nn. 1-2
Anno 2016, n. 2
»
Anno 2005, n. 1
Presentazione
Giuseppe Masi
La Rivista calabrese di storia del ’900
|
Editoriale
Maria Gabriela Chiodo
Identità ed impegno civile|
Rassegne
Aurora Delmonaco
Scuola e antifascismo. Comunicare l’antifascismo
|
Andrea Mammone
Sugli Istituti della Resistenza. L’antifascismo
contemporaneo tra revisionismi, destre estreme e nuove sfide
|
Serena Baldari
Le nazionalizzazioni forzate e i drammi del confine
italo-jugoslavo a ridosso del secondo conflitto mondiale
|
Biografie
Antonio Orlando
Un anarchico errante: Luigi Sofrà
|
Le guerre del Novecento
Francesco G. Milano, Un ragazzo calabrese alla conquista dell’Impero
Interventi
Daniele Godino
Nicastro 1919 -1922: crisi del combattentismo e nascita
del fascismo
|
Michele Chiodo
Corrado Alvaro e la censura cinematografica
tra fascismo e dopoguerra: note e appunti
|
Giuseppe Rizzo
La
protesta popolare del ‘32 nei comuni dell’Alto Jonio
cosentino tra fonti orali e scritte
|
Salvatore Muraca
Paolo Cinanni nella realtà della Sila cosentina
|
Memorie e testimonianze
Giovanni Laviola
Ricordo di un vecchio antifascista: Giovanni Rinaldi
|
Vincenzo Mauro
Memorie di un soldato
|
Boris Tiano e Maura Zumpano
Note sul Partigiano “Pus”
|
Sussidi e strumenti
Franco Mosino
Luigi Siciliani sottosegretario alle antichità e belle arti
nei governi Facta e Mussolin
i |
Storia e didattica
Leonardo Falbo (a cura di)
L’Icsaic tra ricerca scientifica
e mediazione didattica
|
Passato & presente |
1) PER UN AMICO
Una valigia vecchia ma robusta
(Tobia Cornacchioli)
Il ricordo di un amico
(Leonardo Falbo)
La preistoria contemporanea. L’analisi del presente nella ricerca delle premesse del mondo moderno
(Enrico Esposito)
2) PAGINE DIMENTICATE
Il movimento della Resistenza e il Mezzogiorno d’Italia
(Augusto Monti)
3) CALABRIA ANTIFASCISTA
4) ARCHIVIO E BIBLIOTECA
Discussioni
Antonio Bagnato
Fascismo e antifascismo tra memoria collettiva
e memoria condivisa
|
Giorgia Gargano
Il destino degli italiani a Cefalonia nel 1943
|
Vittorino Fittante
Amministrare al femminile in Calabria
|
Recensioni e Schede |
Numeri precedenti
Anno 2021, n. 2
Anno 2021, n. 1
Anno 2020, nn. 1-2
Anno 2019, nn. 1-2
Anno 2018, nn. 1-2
Anno 2017 – nn. 1-2
Anno 2005, n. 1
Anno 2016, n. 2
Anno 2016, n. 1
Anno 2015, n. 2
Anno 2015, n. 1
Anno 2014, n. 2 – La Calabria dei migranti
Anno 2014, n. 1
Anno 2013, n. 2 – Calabria 1943
Anno 2013, n. 1
Anno 2012, n. 2
Anno 2012, n. 1
Anno 2011, n. 2
Anno 2011, n. 1
Anno 2010, n. 1-2
Anno 2009, n. 1-2
Anno 2008, n. 1-2
Anni 2006-2007
Anno 2005, n. 1
ISSN 2281-5821 - Rivista dell'Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea - Registrazione Tribunale di Cosenza n. 446/87 del 3 febbraio 1987
Powered by
WordPress
&
Atahualpa