Home
Info
Contatti
Rivista calabrese di storia del ’900
Comments
Posts
«
Anno 2013, n. 2 – Calabria 1943
Anno 2012, n. 2
»
Anno 2013, n. 1
Studi e ricerche
Federica Bertagna
Un’organizzazione neofascista nell’Italia postbellica: il MIF «Fede e famiglia» di Maria Pignatelli di Cerchiara
|
Vittorio Cappelli
La lunga durata e i percorsi del notabilato calabrese |
Monografica
Giuseppe Masi
Presentazione. Francesco Principe e la «città per l’uomo» |
Francesco Principe
Governare il territorio. Politica amministrativa a Rende negli anni della grande trasformazione 1952-1980 |
Tobia Cornacchioli
Rende nella storia contemporanea. La frattura di una lunga continuità e i protagonisti della grande trasformazione |
Giuseppe Masi
«Più una prassi concreta che una teoria compiuta»: il partito socialista e la vita amministrativa |
Numeri precedenti
Anno 2021, n. 2
Anno 2021, n. 1
Anno 2020, nn. 1-2
Anno 2019, nn. 1-2
Anno 2018, nn. 1-2
Anno 2017 – nn. 1-2
Anno 2005, n. 1
Anno 2016, n. 2
Anno 2016, n. 1
Anno 2015, n. 2
Anno 2015, n. 1
Anno 2014, n. 2 – La Calabria dei migranti
Anno 2014, n. 1
Anno 2013, n. 2 – Calabria 1943
Anno 2013, n. 1
Anno 2012, n. 2
Anno 2012, n. 1
Anno 2011, n. 2
Anno 2011, n. 1
Anno 2010, n. 1-2
Anno 2009, n. 1-2
Anno 2008, n. 1-2
Anni 2006-2007
Anno 2005, n. 1
ISSN 2281-5821 - Rivista dell'Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea - Registrazione Tribunale di Cosenza n. 446/87 del 3 febbraio 1987
Powered by
WordPress
&
Atahualpa